Vivere il Comune
Cornuda si trova a 100 m s.l.m, nel cuore della Zona dei vini DOC Montello e Colli Asolani e a pochi minuti da Asolo, Treviso, Bassano del Grappa, Villa Barbaro a Maser, Tempio di Antonio Canova a Possagno, Bosco del Montello, Bosco del Fagarè e Monte Grappa
Vivere il Comune
- Territorio
- Luoghi
- Eventi

Luoghi in evidenza
Territorio e Tradizione

Storia
La presenza dell'uomo a Cornuda risale all'epoca preistorica, come attestano i reperti recentemente venuti alla luce nella Valle di San Lorenzo ed il materiale litico che riaffiora un po' ovunque.
Leggi altro Storia}
Arte, Cultura e Natura
Numerose possibili mete di escursione: ricordiamo brevemente i più noti edifici di rilevanza storico-artistica presenti sul territorio e, naturalmente, il Bosco Fagaré dove si possono percorrere gli interessanti sentieri didattico-naturalistici appositamente predisposti.
Leggi altro Arte, Cultura e Natura}
Albo associazoini
La sede di numerose associazioni è ubicata presso il primo piano della stazione Trenitalia di Cornuda, in Piazza Martiri della Libertà n. 3.
Leggi altro Albo associazoini}