
Patrimonio culturale
Questo argomento è gestito da:
Novità

ALBO NAZIONALE ATTIVITA' COMMERCIALI E BOTTEGHE STORICHE
Botteghe e attività storiche: istituito l'Albo nazionale

Scuola itinerante di Educazione al Paesaggio del Monte Grappa
Rivolta a docenti, operatori delle fattorie didattiche, guide ambientali escursionistiche, operatori museali, educatori e appassionati residenti nell’area del massiccio del Monte Grappa

AZIENDA XL: Oggi non posso stare assente!
Laboratorio rivolto ai genitori con figli/e frequentanti le classi terze dei Comuni dell'ex ULSS 8. Iscrizione gratuita ma obbligatoria entro 19/11/2023
Servizi
Richiesta autorizzazione per la concessione di patrocinio, contributi straordinari, vantaggi economici
Richiesta autorizzazione per la concessione di patrocinio, contributi straordinari, vantaggi economici - Cornuda
Leggi altro Richiesta autorizzazione per la concessione di patrocinio, contributi straordinari, vantaggi economici}Uffici

Documenti
Regolamento dell'archivio fotografico storico del Comune di Cornuda
Si costituisce l’archivio fotografico storico di Cornuda che raccoglie e conserva tutte le immagini riguardanti il nostro paese che ne colgano non solo aspetti di vita sociale, religiosa, civile, ma anche vedute paesaggistiche ed edifici caratteristici
Ulteriori informazioni Regolamento dell'archivio fotografico storico del Comune di Cornuda}Disciplinare per l'uso delle sale comunali di Via Verdi e Via dei Colli
Il presente disciplinare regola l’uso delle Sale comunali ubicate al pianterreno dello stabile comunale sede della Scuola Media Statale “G. Roncalli” sito in Via Giuseppe Verdi e nell'ex palestra delle scuole elementari "A. Canova" sita in Via dei Colli
Ulteriori informazioni Disciplinare per l'uso delle sale comunali di Via Verdi e Via dei Colli}Regolamento-Statuto della Biblioteca Comunale di Cornuda
Regolamento-Statuto della Biblioteca Comunale di Cornuda
Ulteriori informazioni Regolamento-Statuto della Biblioteca Comunale di Cornuda}Luoghi

Pagine

Storia
La presenza dell'uomo a Cornuda risale all'epoca preistorica, come attestano i reperti recentemente venuti alla luce nella Valle di San Lorenzo ed il materiale litico che riaffiora un po' ovunque.
Ulteriori informazioni Storia}
Arte, Cultura e Natura
Numerose possibili mete di escursione: ricordiamo brevemente i più noti edifici di rilevanza storico-artistica presenti sul territorio e, naturalmente, il Bosco Fagaré dove si possono percorrere gli interessanti sentieri didattico-naturalistici appositamente predisposti.
Ulteriori informazioni Arte, Cultura e Natura}
Territorio
Situato ad oriente rispetto ad Asolo, l'abitato si costituì al limite dell'agro centuriato romano lungo l'antica via Piovega, che univa il Piave al Brenta.
Ulteriori informazioni Territorio}