Regione Veneto
Accedi all'area personale

Nuovo Regolamento attività di Acconciatore, Estetista, Tatuaggio e Piercing

acconciatori-750x321

Approvato con la Deliberazione del Consiglio Comunale n.9 del 25 marzo 2025 il nuovo regolamento comunale per la disciplina delle attività di Acconciatore, Estetista, Tatuaggio e Piercing.

Data di Pubblicazione

09 aprile 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing sono disciplinate oltre che dalla normativa nazionale e regionale di settore, da appositi regolamenti comunali recanti i requisiti per l’esercizio di dette attività, le norme igienico sanitarie nonché gli aspetti legati ai controlli e alle procedure sanzionatorie. 

In applicazione della disposizione di cui all’articolo 5 del D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222, è infatti possibile attraverso l’adozione di un regolamento introdurre la previsione di specifici livelli di semplificazione nel disciplinare i livelli amministrativi di competenza comunale relativi alle attività di cui trattasi.

Il Comune di Cornuda era già dotato di regolamento per la disciplina delle attività di barbiere, parrucchiere e mestieri affini, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n.34 del 27.09.2007.

Nel corso degli anni, diversi interventi legislativi hanno però modificato il panorama normativo sul quale era stato redatto tale regolamento, comportando la necessità di un opportuno aggiornamento del medesimo.

È stato pertanto redatto dal Comune di Cornuda un aggiornamento del proprio regolamento secondo lo schema tipo approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1682 del 30 dicembre 2022 e successivamente rielaborato dal Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana e dal Consorzio Bim Piave, che disciplina, in particolare:

a) le modalità per l’apertura di nuovi esercizi di acconciatore e/o estetista, per il trasferimento della sede operativa di quelli già esistenti e per il subingresso nell’esercizio di un’attività sia per atto fra vivi, sia a causa di morte;

b) i presupposti per l’esercizio delle attività;

c) le modalità di svolgimento delle attività;

d) le condizioni igienico-sanitarie, sia soggettive, relative alle persone, sia oggettive, relative ai locali e alle attrezzature, da osservare per l’esercizio delle attività;

e) i presupposti e le modalità di attuazione e di esercizio dell’affitto di poltrona, per l’attività di acconciatore, dell’affitto di cabina, per l’attività di estetista e dell’affitto di postazione, per l’attività di tatuaggio e piercing, quale forma di lavoro condiviso o coworking oggetto della circolare del MISE prot. n. 16361 del 31 gennaio 2014;

f) gli orari e le funzioni di controllo successivo e di vigilanza che devono essere svolti dai Comuni e dai Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS competenti per territorio.

Rispetto a quello proposto dalla Regione Veneto, la proposta di regolamento è stata opportunamente aggiornata per quanto attiene, nello specifico l’adeguamento agli effetti e conseguenze della progressiva liberalizzazione intervenuta a vari livelli nelle diverse attività economiche, susseguitasi a partire dalla direttiva comunitaria n. 2006/123/CE (cosiddetta “Bolkestein”) e dalla relativa disciplina nazionale di recepimento, ed ulteriormente ribadita e rafforzata con i successivi decreti cosiddetti “Monti” (su tutti, il D.L. 201/2011) adottati nel biennio 2011/2012 in particolare per quanto attiene le giornate e gli orari di esercizio delle attività disciplinate.

Il nuovo regolamento è stato approvato, sentite le principali rappresentanze locali di categoria ed acquisito il parere favorevole espresso dall’Az. ULSS2 Dipartimento di prevenzione, con la deliberazione del Consiglio Comunale n.9 del 25 marzo 2025 ed entrerà definitivamenmte in vigore trascorsi quindici giorni dalla pubblicazione ovvero a partire dal 24 aprile 2025.

Gli atti ed il Regolamento approvato sono scaricabili nella sottostante sezione.

Download

Tipo Titolo Scarica
  PDF268,7K Regolamento approvato

  PDF292,5K Deliberazione del Consiglio Comunale n.9 del 25/03/2025

Ultima modifica: mercoledì, 09 aprile 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri