Descrizione estesa
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I quesiti riguardano:
-
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione». -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale». -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi». -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione». -
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 31 marzo 2025.
Indizione del referendum popolare abrogativo avente la seguente denominazione: «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Per maggiori dettagli si consiglia di consultare l’apposita sezione del sito ufficiale del Ministero dell’Interno al link https://www.interno.gov.it/it/temi/elezioni-e-referendum
Indicazioni per il voto
Sono ammessi al voto tutti i cittadini iscritti nelle liste elettorali che abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età l’8 giugno 2025.
-
Domenica 8 giugno 2025 i seggi rimangono aperti dalle ore 7:00 alle ore 23:00
-
Lunedì 9 giugno 2025 i seggi rimangono aperti dalle ore 7:00 alle ore 15:00
Il seggio dove l’elettore deve recarsi è indicato sulla tessera elettorale, sotto la sezione riportante i dati anagrafici dell’elettore. Per maggiori informazioni si rimanda all’apposita sezione “Dove si trovano i seggi elettorali“.
Al seggio ci si dovrà recare con la tessera elettorale e con un documento di riconoscimento (si intendono tali la carta d’identità cartacea o elettronica – CIE, o la ricevuta cartacea della CIE, se non ancora ricevuta; la patente di guida; altro documento di identificazione con fotografia rilasciato da un’Amministrazione statale).
Per la distribuzione delle tessere elettorali e per la sostituzione di quelle esaurite, rivolgersi all’ufficio elettorale del Comune (presso lo sportello servizi demografici del Comune, al piano terra, porta sulla sinistra rispetto all’ingresso posto su piazza Luciano Rigo).
Si invita la cittadinanza a verificare fin da ora che la propria tessera contenga ancora spazi disponibili per la timbratura, nel caso siano esauriti è possibile richiedere il rilascio di una nuova tessera.
Rilascio / rinnovo della tessera elettorale
L’elettore è invitato a controllare per tempo di essere in possesso di una tessera elettorale valida ed utilizzabile (con almeno uno spazio libero per la registrazione dell’espressione del voto).
L’elettore che ne fosse sprovvisto dopo trasferimento di residenza da altro Comune, per smarrimento o deterioramento della precedente tessera, o che abbia effettuato una variazione di indirizzo all’interno del territorio comunale o compiuto i 18 anni d’età, può chiedere la tessera elettorale o un nuovo tagliando con l’indicazione della nuova sezione elettorale rivolgendosi all’ufficio elettorale del Comune (presso lo sportello servizi demografici del Comune, al piano terra)
-
nei seguenti giorni e orari con accesso libero senza appuntamento:
-
sabato 07.06.2025 dalle ore 09.00 alle ore 18.00
-
domenica 08.06.2025 dalle ore 07.00 alle ore 23.00
-
lunedì 09.06.2025 dalle ore 07.00 alle ore 15.00
-
Attenzione! Per il rilascio/rinnovo della tessera elettorale è necessario consegnare:
-
tessera con spazi esauriti oppure tessera del precedente Comune di residenza (in caso di smarrimento sarà necessario compilare l’apposito modulo di autodichiarazione messo a disposizione allo sportello);
-
documento di riconoscimento
Dove si trovano i seggi elettorali
Si ricorda agli elettori che le sedi dei seggi elettorali sono le seguenti:
SEZIONI
UBICAZIONE
1-2-3-4-5-6
SCUOLA ELEMENTARE
via Verdi 14, Cornuda (TV)
Opzione degli elettori residenti estero (AIRE) per esercitare il voto in Italia
La modalità ordinaria di esercizio del diritto di voto per i cittadini italiani iscritti all’AIRE in occasione dei referendum è il voto per corrispondenza.
Tuttavia, gli AIRE che volessero recarsi a votare in Italia in occasione dei Referendum dell’8 e 9 giugno 2025 possono avvalersi di tale opzione dandone comunicazione all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione estera di residenza entro giovedì 10 aprile 2025, utilizzando il modulo scaricabile al link https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2025/04/modulo-per-gli-iscritti-allaire-optanti-per-il-voto-in-italia.pdf
Per maggiori informazioni: https://www.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/italiani-all-estero/votoestero/elezionipolitiche/referendum-abrogativi-2025/
Voto degli elettori fuori sede
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del Comune di iscrizione elettorale, per almeno 3 mesi continuativi nei quali siano ricompresi i giorni del voto.
Per essere ammessi a votare fuori sede, gli interessati devono presentare al Comune di domicilio temporaneo apposita domanda utilizzando preferibilmente il modulo allegato.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI VOTO FUORI SEDE?
Gli interessati devono inviare al Comune di domicilio temporaneo il modulo di richiesta compilato e allegandovi:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– copia della tessera elettorale personale;
– copia di documentazione attestante la condizione di studente fuori sede/lavoratore fuori sede/ persona sottoposta a cure mediche OVVERO autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
TERMINE PER PRESENTARE LA RICHIESTA
Il modulo deve essere inviato al Comune completo di tutti gli allegati ENTRO E NON OLTRE DOMENICA 4 MAGGIO 2025 utilizzando una delle seguenti modalità:
– consegna a mani all’Ufficio Protocollo (ultimo accesso utile: venerdì 02/05/2025 entro le ore 13:30);
– a mezzo e-mail ordinaria all’indirizzo anagrafe@comune.cornuda.tv.it (entro le 23:59 del 04/05/2025);
– a mezzo PEC all’indirizzo protocollo.comune.cornuda.tv@pecveneto.it (entro le 23:59 del 04/05/2025)
ATTENZIONE! I moduli incompleti nella compilazione o inviati con allegati mancanti NON POTRANNO ESSERE CONSIDERATI.
La domanda può essere revocata con le medesime modalità entro mercoledì 14 maggio 2025.
ULTERIORI INFORMAZIONI IMPORTANTI
All’interessato che abbia presentato regolare richiesta verrà rilasciata – previo positivo completamento dell’istruttoria – dal Comune di temporaneo domicilio una attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale in cui recarsi a votare. L’attestazione dovrà essere esibita al Presidente di seggio elettorale insieme a un documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.
Voto degli elettori temporaneamente all’estero
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino temporaneamente all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei referendum, possono chiedere di esercitare il diritto di voto per corrispondenza (art. 4-bis, c. 1, L. 459 del 27/12/2001), ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per esercitare il proprio diritto di voto per corrispondenza, tali elettori, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Spresiano, dovranno far pervenire all’Ufficio Elettorale del Comune l’opzione di voto per corrispondenza entro mercoledì 7 maggio 2025, utilizzando il modulo allegato.
La dichiarazione di opzione per il voto all’estero deve contenere l’indirizzo postale estero completo a cui verrà recapitato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero che l’interessato si trova, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni, in un Paese estero in cui non è anagraficamente residente, oppure che è familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
La dichiarazione, OBBLIGATORIAMENTE CORREDATA DI COPIA FRONTE-RETRO DI UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO VALIDO, deve essere inviata ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025 al Comune di Cornuda con una delle seguenti modalità:
-
mail: protocollo.comune.cornuda.tv@pecveneto.it
-
per raccomandata A/R a Comune di Cornuda – Ufficio Elettorale – piazza Guovanni XXII, 1 – Cornuda (TV) – la raccomandata deve pervenire al Comune entro la data di scadenza del 07/05/2025
Si ricorda che il termine del 7 maggio 2025 è tassativo e non derogabile: le opzioni trasmesse oltre tale data non potranno essere accolte. Entro lo stesso termine del 7 maggio 2025 è possibile revocare l’opzione precedentemente espressa.
L’opzione è valida solo per le consultazioni Referendarie dell’8 e 9 giugno 2025.
Modulo opzione elettori temporaneamente all’estero
Voto domiciliare
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione.
L’elettore iscritto nelle liste elettorali di Cornuda che si trovi nelle condizioni per l’esercizio del voto domiciliare deve far pervenire apposita domanda con una delle seguenti modalità:
-
-
-
a mani con consegna all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico;
-
a mezzo email all’indirizzo: protocollo.comune.cornuda.tv@pecveneto.it
-
-
DOMANDA DI VOTO A DOMICILIO (da caricare)
Voto assistito (accompagnamento in cabina)
L’elettore fisicamente impossibilitato ad esprimere il voto autonomamente può farsi assistere nell’operazione del voto presso il seggio elettorale da persona di sua fiducia che sia elettore di un qualsiasi comune della Repubblica.
Se la necessità di assistenza ha carattere permanente l’elettore può chiedere all’Ufficio Elettorale del Comune l’apposizione nella propria tessera elettorale il timbro “ADV” (diritto voto assistito) presentando idonea certificazione, rilasciata dal medico competente dell’Azienda ULSS, che attesti il carattere permanente dell’impedimento.
Per eventuali necessità, telefonare al 0423040421